Questo tipo di licenza, rilasciata dal Questore, è comunemente detta per uso sportivo e permette di esercitare il tiro a volo e il tiro a segno. In particolare, per il tiro a segno è necessario iscriversi presso una Sezione di Tiro a Segno Nazionale o presso un’associazione di tiro iscritta ad una federazione sportiva affiliata al CONI.

La licenza di porto di fucile con canna ad anima liscia per il tiro a volo autorizza il titolare al porto delle sole armi idonee all’esercizio della specifica attività di tiro. La licenza ha una validità di 5 anni.

Fonte sito web della questura: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/314/


DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DELLA LICENZA DI TIRO A VOLO  


1. Domanda in carta bollata da € 16.00 diretta al Questore, con firma autenticata o sottoscritta dall’interessato in presenza dell’addetto al ritiro. Se la domanda viene inviata tramite terzi la firma va accompagnata dalla fotocopia della carta di identità.

2. Stato di famiglia con l’annotazione di cui al 1° comma dell’art. 12 del T.U.L.P.S.  E’ consentita anche l’autocertificazione, previa indicazione di tutto il nucleo famigliare.

3. N. 2 fotografie a capo scoperto di cui una legalizzata. La fotografia può essere legalizzata dall’ufficio ricevente, a richiesta dell’interessato, se presentata personalmente (L. 127/97, art. 2). In questo caso non è applicata l’imposta di bollo

4. Congedo militare oppure certificato di abilitazione al maneggio delle armi lunghe e corte rilasciato da una sezione del tiro a segno nazionale.

5. Certificato di idoneità psicofisica rilasciato dall’A.S.L. di residenza dell’interessato oppure da un ufficiale medico militare o medico della Polizia di Stato, in bollo.

6. Attestazione di versamento di € 1,27 sul cc postale n. 3251, intestato alla Tesoreria provinciale dello Stato — Sezione di Milano — per l’imputazione al capo IX, capitolo 3484.

7. Marca da bollo da € 16.00.

 

N.B. Da presentare al Comando di Pubblica Sicurezza o alla Stazione Carabinieri della propria zona di residenza


DOCUMENTI NECESSARI PER IL RINNOVO DELLA LICENZA DI TIRO A VOLO

1. Domanda in carta bollata da € 16.00 diretta al Questore, con firma autenticata o sottoscritta dall’interessato in presenza dell’addetto al ritiro. Se la domanda viene inviata tramite terzi la firma va accompagnata dalla fotocopia della carta di identità.

2. Stato di famiglia con l’annotazione di cui al 1° comma dell’art. 12 del T.U.L.P.S.  E’ consentita anche l’autocertificazione, previa indicazione di tutto il nucleo famigliare.

3. N. 2 fotografie a capo scoperto di cui una legalizzata. La fotografia può essere legalizzata dall’ufficio ricevente, a richiesta dell’interessato, se presentata personalmente (L. 127/97, art. 2). In questo caso non è applicata l’imposta di bollo.

4. Certificato di idoneità psicofisica rilasciato dall’A.S.L. di residenza dell’interessato oppure da un ufficiale medico militare o medico della Polizia di Stato, in bollo.

5. Libretto di porto d’armi in scadenza..

6. Attestazione di versamento di € 1,27 sul cc postale n. 3251, intestato alla Tesoreria provinciale dello Stato — Sezione di Milano — per l’imputazione al capo IX, capitolo 3484.

7. Marca da bollo da € 16.00.

 

N.B. Da presentare al Comando di Pubblica Sicurezza o alla Stazione Carabinieri della propria zona di residenza


DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DELLA LICENZA DI TIRO A VOLO

DOCUMENTI NECESSARI PER IL RINNOVO DELLA LICENZA DI TIRO A VOLO

Comodato Duso di Armi

Acquisto Porto Trasporto Armi Sportive Collezione

Autocertificazione stato di famiglia

Resta aggiornato su corsi e iniziative
Ricevi gli aggiornamenti su i nostri corsi e le attività!
icon
Hai bisogno di informazioni apri la chat